Attività settembre 2012-agosto 2013

2012 – 17 ottobre 2012 – Parla alla conferenza di  Europcom3. al Parlamento europeo a Bruxelles, analizzando il rapporto di Eurobarometro dedicato alla  fiducia  dei cittadini europei verso l’Europa e verso le istituzioni nazionali e regionali.
2012 – 31 ottobre, Villa Medici, Roma. Tributo a Massimo Fichera. Introduzione di Stefano Rolando, conclusione di Giuliano Amato

2012 – L’8 novembre Umberto Ambrosoli lo incarica di coordinare il suo progetto politico-elettorale per competere – prima nelle primarie di centro-sinistra poi nelle urne – per la presidenza della Regione Lombardia. Dedica cinque mesi integralmente a questo impegno di carattere civile e volontario.
Cronaca della campana elettrorale in questo sito :
Attività culturale e civile – Regionali 2013
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=64&Itemid=96
2012 – 15 novembre – Apre e presiede i lavori della conferenza autunnale del Club of Venice alla Biblioteca Marciana a Venezia
il testo dell’Opening Statement al link: http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1138;comunicazione-ed-europa-ai-tempi-della-crisi-opening-statement-al-club-of-venice-15-novembre-2012&catid=39;testi&Itemid=63
2013 – Pubblica, con Umberto Ambrosoli, Liberi e senza paura, diario delle primarie e colloquio sulle prospettive (Sironi editore).
2013 – Pubblica con l’editore Lupetti Etica e comunicazione, con le relazioni del card. Carlo Maria Martini e sua alla conferenza promossa sul tema dai pubblicitari italiani nel 1991.
2013 – Vinte le primarie e perse le elezioni (con risultati a favore in tutte le città capoluogo e con la lista civica attivata a gennaio al 7,3%), torna all’attività universitaria. Ambrosoli gli chiede di mantenere l’impegno del coordinamento della rete di professori universitari ed esperti che avevano lavorato al programma di governo. Nasce la Associazione di Studi per la Lombardia (Aspel).
2013 – 24 aprile – Al Museo Piaggio di Pontedera l’anniversario della liberazione è ricordato con un omaggio a Sandro Pertini.  La Fondazione Pertini lo incarica di tenere la relazione.
Il testo al link: http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1302;stefano-rolando-un-ricordo-di-sandro-pertini-pontedera-24-aprile-2013&catid=39;testi&Itemid=63
2013 – 18 aprile 2013 a Roma evento in memoria di Luciano Barca. Sono proiettati brani del video-colloquio con Luciano Barca dedicato al 150° della Repubblica Italiana
2013 – A giugno introduce e presiede la conferenza del Club of Venice in svolgimento a Tallinn, capitale dell’Estonia, in materia di comunicazione istituzionale e innovazione tecnologica (alla quale interviene sui temi del branding pubblico anche Simon Anholt).  
2013 – luglio, con Egea (la casa editrice dell’Università Bocconi) concorda i due prossimi libri di carattere universitario. Nel 2013 “Comunicazione, poteri. cittadini“. Nel 2014 “Branding pubblico“.
2013 – luglio: i gruppi del centrosinistra in Consiglio regionale lo candidano per la presidenza del Corecom (autorità regionale in materia di Comunicazioni). Piero Bassetti sostiene dall’esterno la proposta. Ma la maggioranza di centrodestra respinge alla fine la “soluzione di garanzia”. A fine luglio risulta comunque eletto nel consiglio di questo organismo.