Ancora sull’attività formativa
Nel settembre del 2006 ha ricevuto dal CdA della Fondazione IULM l’incarico di estendere le sue competenze di segretario generale della Fondazione anche a quelle di Direttore Scientifico della Scuola di Comunicazione IULM, da fondare di sana pianta.
Un difficile compito, per la competizione che vi è nel campo formativo, ma anche una grande opportunità per le partnership che sono messe in campo. Il debutto è avvenuto a marzo 2007, consacrando all’ evento l’inaugurazione stessa dell’anno accademico dell’ateneo.
Inoltre:
- Ha insegnato in molte università, tra cui per tre anni Linguaggi istituzionali a quella della Svizzera italiana a Lugano.
- Ha radicato la materia della “comunicazione pubblica” non solo come estensore del curriculum nell’ambito della commissione ministeriale che (Ministro dell’Università Antonio Ruberti, presidente Pietro Rossi) ha istituito il corso di laurea in scienze della comunicazione, ma anche iniziando gli insegnamenti – oltre che allo Iulm – alla Università di Siena, alla Luiss e alla Lumsa a Roma.
- Ha dato lezioni e conferenze in moltissimi ambiti universitari e di formazione tra cui tutte le scuole professionali della P.A.
- Tra le iniziative specifiche nel campo della formazione nel settore pubblico è presidente dal 2002 del comitato scientifico dell’Istituto di formazione della Regione Basilicata “Francesco Saverio Nitti”.
- E’ stato responsabile dei programmi di formazione della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali italiane (tra cui l’organizzazione annuale del “corso residenziale per l’alta dirigenza” e dei programmi in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole).
- Dirige il Master in “Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale” nell’ambito della propria università, lo IULM di Milano, alla sua prima edizione nell’anno accademico 2002-2003.
- Ha tenuto conferenze in importanti università (o in istituzioni culturali o in istituti italiani di cultura) nel mondo a: Buenos Aires, Madrid, Bilbao, Stoccarda, Monaco, Budapest, Bucarest, Parigi, San Pietroburgo, Tunisi, Kioto, Cap Town, New York, Berlino.
- Tra i vari riconoscimenti ottenuti nel mondo della formazione per programmi pluriennali realizzati nel settore della cooperazione culturale, innanzi tutto la cattedra h.c. in Diritto e Scienze sociali all’Università di Moròn (Buenos Aires) nel 1990.
Mi sono posto più di una volta la domanda: sono davvero portato per l’insegnamento? La tendenza burocratica dell’università talvolta snerva e sopporto male la micro-conflittualità pettegola diffusa nel mondo universitario. Però credo di essermi confermato qualche vocazione per lo stare in aula in modo comunicativo. E penso di aver fatto bene a dare spazio nella mia vita a qualcosa che corrisponde non al caso ma ad una indole verificata in un laboratorio che ha permesso nel tempo di affinare tecniche e pensieri metodologici