Annunciato dal 20 al 22 maggio a Porto Alegre in Brasile il IV congresso Abrapcorp

A Porto Alegre dal 20 al 22 maggio
Comunicazione pubblica tra interessi pubblici e privati
La comunicazione pubblica al centro del congresso nazionale brasiliano di ricercatori e studiosi di comunicazione. La conferenza inaugurale affidata a  Stefano Rolando (Università IULM, Milano). Eventi universitari collaterali a Porto Alegre e a San Paolo.
 

 
Dal 20 al 22 maggio si svolge presso la Facoltà di Comunicazione Sociale della Pontificia Università di Rio Grande do Sul a Porto Alegre in Brasile il IV congresso scientifico nazionale brasiliano della Comunicazione organizzativa e delle Relazioni Pubbliche (Abrapcorp 2010).
L’evento è promosso dalla Associazione brasiliana dei ricercatori di comunicazione organizzativa e relazioni pubbliche (Abrapcorp), dalla Università federale di Rio Grande do Sul (UFRGS) e dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul (PUCRS).
Presidente del comitato organizzatore è la professoressa Margarida M.Krohling Kunsh (direttore del Dipartimento di Relazioni Pubbliche, Pubblicità e Turismo dell’Università di San Paolo del Brasile).
Il tema scelto per il quarto congresso è “Comunicazione pubblica tra interessi pubblici e privati”. La conferenza di inaugurazione dell’evento è stata affidata, sul tema generale, al prof. Stefano Rolando, dell’Università IULM di Milano. Sezioni diverse del congresso discutono poi della ricerca, delle strategie, dell’andamento della didattica, delle tendenze creative, dello sviluppo del mercato e della condizione professionale.
Collateralmente al congresso si svolgono alcuni speciali seminari per docenti e partecipanti si corsi post-universitari tra cui quello tenuto dallo stesso prof. Stefano Rolando alla Facoltà di Biblioteconomia e Comunicazione dell’Università federale di Rio Grande do Sul sul tema “Il concetto della pubblica utilità nell’evoluzione della comunicazione pubblica” e dalla prof.ssa Nicole d’Almedia (Università CELSA-Sorbonne, Parigi) sul tema “Opinione pubblica, società e comunicazione organizzativa”.
Un successivo seminario di confronto con l’evoluzione della comunicazione pubblica in Italia e in Europa è previsto, con il prof. Rolando, il 27 maggio all’ Università di San Paolo presso il Dipartimento di Relazioni pubbliche, pubblicità e Turismo.
Più ampie informazioni sull’evento al sito http://www.abrapcorp.org.br
 
 Stefano Rolando, professore di ruolo all’Università IULM di Milano, nel raggruppamento di Economia e gestione delle imprese, è docente di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica e di Politiche pubbliche per la comunicazioni. Dirige da anni in IULM il Master universitario di Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale. Dal 2004 è segretario generale di Fondazione Università IULM (ricerca applicata e scuola di comunicazione). E’ direttore di Rivista italiana di comunicazione pubblica (Franco Angeli editore). E’ presidente onorario del Club of Venice (coordinamento dei responsabili della comunicazione istituzionale nell’Unione Europea). E’ anche direttore scientifico di Civicom-Rete per la comunicazione di pubblica utilità e presidente del comitato scientifico di ForumPA. E’ stato a lungo direttore generale in istituzioni e in imprese ed è considerato tra i fondatori della moderna evoluzione della comunicazione pubblica in Italia e in Europa. Appena uscito l’ultimo suo testo: Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse – Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica (CEDAM, 2010).