Al Famedio del Monumentale presentato libro-ritratto di Carla Voltolina Pertini


Poi la storia di una donna del nostro tempo: giornalista di inchiesta sociale (che accompagna tra l’altro l’iter della “legge Merlin” per l’abolizione delle case di tollerenza), giornalista parlamentare (che decide di lascia quel lavoro quando il marito assume incarichi di vertice in Parlamento), psicologa volontaria negli ospedali di Roma e di Firenze dedita a cause di grave disagio mentale, la “misteriosa first lady” che, senza mettere piede al Quirinale, sarà accanto al presidente fino all’ultimo istante della sua vita.
Scritti, interviste, testimonianze, fotografie. Un piccolo grande libro promosso dalla Fondazione Pertini, presieduta da Umberto Voltolina (fratello di Carla), curato da Stefano Rolando (professore universitario e amico storico della famiglia Pertini), edito da Arcipelago edizioni, realizzato con la collaborazione di Anna Celadin (che nel 2014 organizzò a Milano con la SPI-CGIL una mostra e un convegno sulla vita di Carla Voltolina Pertini (eventi che sono stati alla base di documentazione per la realizzazione del libro).
Il presidente milanese dell’ANPI Renato Cenati ha scritto il paragro dedicato alle donne italiane nella Resistenza.
Gli psicologi Graziano Graziani e Renata Thiele hanno ricordato il lavoro di Carla negli ambiti ospedalieri a Roma e a Firenze.
Il fratello Umberto e la nipote Carlotta Voltolina hanno reso testimonianze sul quadro familiare.
Renato Bragaglio (e altri autori) hanno documetato il lavoro guiornalistico e culturale di Carla.
Stefano Rolando ha ricostruito la foto-storia della “misteriosa” first lady e ha scritto l’introduzione sulle ragioni di attualità del libro.
La prefazione è del sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
La prima presentazione è avvenuta al Famedio del Monumentale di Milano nel corso della giornata dell’1 novembre e nel quadro di un più generale tributo promosso dal Comune di Milano per le donne che hanno contribuito alle vicende importanti della storia della città.
Ne hanno parlato (nella foto) Marilena Adamo (presidente della Fondazione Milano), Cinzia Sasso Pisapia, Stefano Rolando e Umberto Voltolina. Due giovani attori della Scuola civica di spettacolo “Paolo Grassi” hanno letto brani del libro sui rapporti di coppia tra Carla e Sandro Pertini.
Presentazioni pubbliche si svolgeranno a partire dai primi di dicembre – occasione del 10° anniversario della scomparsa di Carla Voltolina Pertini – a Roma, a Torino e ancora a Milano (dove è previsto l’incontro alla Casa della Cultura in data di prossima comunicazione).
(http://www.edizionilarcipelago.it/ pagg 172 – 10,00€
il libro può essere acquistato in rete scrivendo a info@arcipelagoedizioni.com – tel. 0321 033208