L’attività accademica di ruolo
E’ stato idoneato nella valutazione comparativa svoltasi presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il 5 e 6 aprile 2001, per la posizione di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare P02B, attualmente Secs-P08 (Economia e gestione delle imprese) e su proposta e con provvedimento del Rettore dell’Ateneo prof. Giovanni Puglisi è stato chiamato, con presa di servizio l’1.9.2001, dalla Facoltà di Comunicazione e Spettacolo della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano dove era docente a contratto dal 1994 con l’insegnamento di Comunicazione delle organizzazioni complesse.
Attualmente è alla Università IULM di Milano (www.iulm.it) professore associato (confermato con delibera del Consiglio di Facoltà del 7 settembre 2004) in Economia e gestione dell’impresa (con orientamento didattico e di ricerca ai processi organizzativi di sistemi orientati alla pubblica utilità). Afferisce all’Istituto di Economia e Marketing.
Nell’ambito del triennio ha avuto in affidamento di ruolo gli insegnamenti di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità); di Tecnologie e comunicazione pubblica (corso di laurea in Scienze e Tecnologie della comunicazione) e ha avuto in affidamento per incarico l’insegnamento di Teoria e Tecniche della promozione turistica (corso di laurea in Scienze turistiche).
Negli anni di insegnamento di ruoloha insegnato anche Comunicazione di pubblica utilità (corso di laurea di Relazioni Pubbliche e Pubblicità) e nei bienni specialistici Immagine e identità nazionale.
Ha progettato e diretto, su incarico e delibera del Consiglio di Facoltà dell’ateneo, i master universitari :
- MASPI (Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale), I° livello, dal 2002.
- MAREC (Management delle relazioni esterne nella P.A. e nei servizi di pubblica utilità), II° livello dal 2003.
Ha avuto l’incarico dal Consiglio di Facoltà dell’Università IULM di coordinare il team progettuale e didattico del Master in management delle organizzazioni non profit promosso dall’Università IULM unitamente alla PUL-Pontificia Università Lateranense nell’anno 2004 e svoltosi presso la stessa Università Lateranense.
E’ docente del modulo di Public Affair nel corso progredito di R.P diretto dal prof. Emanuele Invernizzi.
Ha la delega pro-rettorale alle relazioni con le istituzioni. In tale ambito ha rappresentato l’ateneo nell’ambito del Comitato dei Rettori per la candidatura di Milano per Expo 2015.
Nell’ambito delle attività svolte nell’Università IULM ha realizzato programmi di ricerca nell’area dei processi di gestione e di organizzazione delle funzioni informative, comunicative e relazionali di istituzioni e pubbliche amministrazioni, tra cui principalmente:
- Rapporto sulle linee di sviluppo delle funzioni comunicative del Comune di Verona (in Verona. La comunicazione al servizio dei cittadini e dello sviluppo, Franco Angeli, 2004).
- “Laboratorio di ricerca e orientamento in materia di tecniche della comunicazione istituzionale integrata e sui connessi modelli organizzativi” per Formez e Provincia di Lecco in Rapporto Processi di comunicazione istituzionale intergrata - Collana Comunicazione di pubblica utilità – Università IULM Milano – Arcipelago edizioni – 2004.
- Coordinatore del “Rapporto sulla situazione e le tendenze della comunicazione istituzionale in Italia” (Funzione Pubblica-Università Iulm, 2004), attualmente in stampa con iniziativa editoriale del Dipartimento della Funzione Pubblica.
- Strategie comunicative e relazionali della Provincia di Monza e Brianza – Rapporto di ricerca coordinato nell’ambito del Master in Management delle relazioni esterne e della comunicazione della P.A. e nei servizi di pubblica utilità (2004) – edito nella collana Comunicazione di pubblica utilità – Università IULM Milano – Arcipelago Edizioni, 2005.
- Rinnovamento della didattica in materia di comunicazione di pubblica utilità – Documento di ricerca per assemblea ex-laureati e specializzati IULM nell’ambito disciplinare della comunicazione pubblica (marzo 2008).