1 febbraio. Annunciate newsletter su temi mirati

Grazie ai miei amici e a coloro che hanno interagito con le mie prime mail.
A loro e ad alcuni che pur non hanno risposto (ma che so interessati a temi civili) invio  questa mail che introduce alcune newsletter tematiche.
Avendo mezzi scarsi e reputando anche un po’ scandalose le campagne di pura costosa comunicazione senza trasferimento di idee e di proposte, intendo fare esattamente l’opposto.
La campagna è breve (meno di due mesi) e, compatibilmente con il mio lavoro in università che è in una fase  molto impegnativa, penso di poterla articolare così:
  • Incontri con associazioni o gruppi di elettori con cui sto prendendo contatto soprattutto  a Milano e a Como (grato di segnalazioni programmate anche per piccoli gruppi).
  • Presentazioni del recente libro con Marco Pannella Le nostre storie sono i nostri orti” (Bompiani), oltre a Roma e a Milano con lo stesso Pannella anche in altri ambiti.
  • Uno spazio sul sito www.stefanorolando.it dedicato al tema “Regionali 2010 che fa un po’ da dossier generale.
  • Facebook con sollecitazioni interattive e uno spazio specifico su Facebook (che annuncerò nei prossimi giorni).
  • Venti newsletter tematiche, cioè brevi testi di analisi e proposta (in alcuni casi di semplice “racconto”) attorno a temi precisi.
  • Il resoconto di alcuni riscontri (lettere, valutazioni, opinioni, consigli).
  • La citazione di alcuni articoli e alcune opinioni segnalati per consenso o per dissenso.
Esse vanno alla rete delle persone amiche e relazionate nella speranza che chi voglia possa rilanciarle alla propria rete. E poi vanno ad una selezione di operatori dell’informazione.
Gli argomenti preliminarmente scelti (potranno essere fatte alcune integrazioni)  sono annunciati qui di seguito.
Chi vuol fare proposte o contribuire con spunti fa cosa gradita.
Se vi è chi, ricevendo questa lettera, ritiene di non essere interessato alle ulteriori prego di avere la cortesia di farmi un cenno. Senza alcun problema (nemmeno in ordine ai nostri personali rapporti) toglierò l’indirizzo dall’elenco.
Siccome ho sempre preso sul serio la politica (anche se essa non ha sempre preso sul serio i cittadini) ritengo doveroso prendere sul serio questa modesta ma convinta campagna.
Molte grazie per l’attenzione.
Stefano Rolando

Newsletter per i media e per una rete diretta di cittadini interessati
 
Il programma dei temi che saranno di volta in volta trattati
 
 
 
Febbraio 2010
1.      Regione Lombardia. Bilancio di legislatura. Critica e proposta
2.     Le regole della democrazia partecipativa. Un impegno.
3.     Informazione e migrazioni. Non solo “sicurezza”.
4.     Expo 2015. Perché il tema alimentazione e salute diventi centrale.
5.     Carceri. Lo straordinario impegno dei radicali in Italia.
6.     Rete universitaria e internazionalizzazione
7.     Creatività. Una chance per la Lombardia. A certe condizioni.
8.     Dopo la crisi. Proviamo a guardarci dentro.
9.     Giovani e mercato del lavoro. Insopportabili retoriche. 
10.Quale normativa su informazione e comunicazione a dimensione regionale.
 
Marzo 2010
11. Radicali e socialisti. Una storia ampia che viene da lontano.
12.Libertà religiosa, laicità e valori etici. Puntualizzazioni.
13.Il mio colloquio-libro con Marco Pannella
14.Como. Priorità nella rappresentanza regionale
15.Turismo e laghi. Una politica che richiedepatti e regole
16.Politica transfrontaliera. La relazione Lombardia-Svizzera oggi.
17.Milano. La capitale umorale . Aggiornamenti su un libro preveggente.
18.I miei scritti in materia di memoria, storia e identità.
19.A ricordo della visita del Dalai Lama in Lombardia. Attualità del tema.
20. Una nota sull’esperienza fatta di direttore generale del Consiglio Regionale della Lombardia
 
Extra
·        Sono state annunciate lettere e osservazioni di gruppi politici, associativi e professionali che saranno inviate nell’ambito delle newsletter.